Salvatore M. Aglioti

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Laureato in medicina e specializzato in Neurologia insegna Neuroscienze Sociali, Neuroscienze per le Organizzazioni e Neuropsicologia Forense alla Sapienza Università di Roma. Dirige il laboratorio di Neuroscienze e Società all’Istituto Italiano di Tecnologia e il laboratorio di neuroscienze sociali alla Fondazione Santa Lucia, IRCCS.

La sua ricerca riguarda una serie di temi delle neuroscienze sociali che includono i disturbi della cognizione corporea in persone con lesioni cerebrali, l’empatia per il dolore, le basi cerebrali della decisione morale, il cervello mistico, la rappresentazione del corpo nel metaverso. Nell’ultimo decennio ha sviluppato un programma di ricerca sui correlati fisiologici e cerebrali dei processi di categorizzazione sociale con particolare attenzione a quelli basati sull’etnia, sulla politica e sulla religione.

Ha pubblicato più di 300 articoli in riviste specialistiche internazionali e numerosi capitoli di libro in Italiano e in Inglese.
Interessato alla divulgazione scientifica ha negli anni organizzato numerosi eventi per un pubblico non specialistico e, nel 2013, con Giovanni Berlucchi, ha pubblicato un saggio divulgativo sul ruolo delle neuroscienze nella società: Neurofobia: Chi ha paura del cervello?

Ha partecipato a

Antonella Astolfi

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Antonella Astolfi si diploma alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e apprende il lavoro sulla vocalità con Iva Formigoni e con il Roy Hart Theatre. Ha insegnato Educazione della Voce alla Scuola del Teatro Stabile di Torino e alla Scuola del Piccolo Teatro con cui collabora tuttora. Insegna Voce all’Accademia Teatro Dimitri e collabora con il Conservatorio di Lugano. Ha condotto ricerche sul tema di “Teatro e apprendimento” ed è insegnante di Metodo Feldenkrais.

Ha partecipato a

Luca M. Visconti

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Professore ordinario di Marketing presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’USI, di cui attualmente è Decano. Già Lecturer presso l’Università Bocconi (Milano) e Professore ordinario presso ESCP (Parigi), la sua ricerca esplora la relazione tra discriminazione e (dis)funzionamento del mercato, con attenzione particolare per il ruolo del consumo e delle marche.

Ha partecipato a

Eleonora Benecchi

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Eleonora Benecchi, giornalista e ricercatrice in culture digitali, social media management e produzione audiovisiva, Università della Svizzera italiana (USI), Lugano. Dal 2012 è responsabile per la Svizzera italiana delle ricerche nazionali MIKE e JAMES, che indagano il rapporto tra giovani e media. È docente di Culture digitali e Teoria e produzione audiovisiva (BA) e Social Media Management (MA).

Ha partecipato a

Stefano Pasta

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Stefano Pasta, ricercatore presso il Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fa parte del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia. Si occupa di contrasto alle diverse forme di odio e razzismo, questioni educative legate ai flussi migratori, seconde generazioni, rom e sinti e didattica della Shoah. Con la monografiaRazzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online ha vinto il Premio Italiano di Pedagogia 2019.

Ha partecipato a

  • NOI vs LORO: il cervello razzista 

Debora Nozza

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Debora Nozza, Computer scientist e assistant professor presso l’Università Bocconi. I suoi interessi di ricerca si concentrano principalmente su natural language processing, sulla rilevazione e contrasto del discorso di odio, sui bias degli algoritmi discriminatori e sui social media. È stata una degli organizzatori dell’HatEval Task 5 e SemEval 2019 sulla rilevazione multilingue dei discorsi d’odio contro gli immigrati e le donne su Twitter.

Ha partecipato a

Luca Jourdan

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Luca Jourdan, professore ordinario presso l’Università di Bologna, insegna Antropologia Sociale e Antropologia Politica. È membro della Missione etnologica italiana in Africa Equatoriale, attualmente conduce una ricerca in Uganda sui rifugiati eritrei nella capitale Kampala e sul conflitto fra governo centrale e regni tradizionali nel distretto di Kasese. Nel 2021, ha pubblicato Parlare d’Africa, 50 parole chiave.

Ha partecipato a

Antonella Santuccione Chada

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Antonella Santuccione Chada, neuroscienziata, medico specializzata in patologia clinica, oggi vive e lavora a Zurigo. Nel 2016 ha co-fondato e svolge il ruolo di CEO per l’organizzazione no-profit “Women’s Brain Project”, che si occupa dell’influenza del sesso e del genere sulle malattie mentali e cerebrali. Nel 2021 è stata riconosciuta tra le Donne per l’innovazione in Svizzera dall’Università di Basilea, è la Vice-presidente di Euresearch e opera come consulente scientifico per diverse start-up e istituzioni scientifiche.

Ha partecipato a

Federico Faloppa

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Federico Faloppa Insegna Storia della lingua italiana e Sociolinguistica nel Dipartimento di Lingue moderne dell’Università di Reading (UK). Impegnato particolarmente nello studio degli stereotipi etnici e della costruzione linguistica della diversità, ha pubblicato; Lessico e alterità. La formulazione del diverso (2000), Parole contro. La rappresentazione del diverso nella lingua italiana e nei dialetti (2004), Razzisti a parole (per tacer dei fatti) (2011), Sbiancare un etiope. La pelle cangiante di un tòpos antico (2013).

Ha partecipato a

Gadi Luzzatto Voghera

Condividi

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Luzzatto Voghera, storico e direttore della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC, Milano). Laureato in storia all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1989, ha conseguito il dottorato presso la Scuola Superiore di Studi Storici dell’Università di San Marino con uno studio sull’emancipazione degli ebrei in Italia. È stato il direttore scientifico della Biblioteca e dell’Archivio della Comunità Ebraica di Venezia.

Ha partecipato a

  • NOI vs LORO: il cervello razzista