Enzo Soresi

   Condividi

Facebook
Twitter

Anatomo patologo,  pneumologo, oncologo clinico. Primario emerito di pneumologia presso l’ospedale Ca’ Granda, Niguarda. Saggista, autore de Il cervello anarchico (Utet), di Come ringiovanire invecchiando (Utet) e, in collaborazione con Pierangelo Garzia, Mitocondrio mon amour (Utet).

Ha partecipato a

Paolo Sassone-Corsi

   Condividi

Facebook
Twitter

Biologo specializzato in genetica molecolare. Nel 1979 si è trasferito prima a Strasburgo e poi negli Stati Uniti, dove è diventato direttore del “Center for Epigenetics and Metabolism” dell’Università della California Irvine.

Ha vinto la Gold Medal dell’European Molecular Biology Organization nel 1994; è membro esterno del Max Planck Institute e fellow dell’America Association for the Advancement of Science. Ha vinto la medaglia d’argento del Centre national de la recherche scientifique nel 2004, il Premio Bettencourt per la Ricerca Medica e il premio Fondazione IPSEN di Endocrinologia.

Per tanti anni ha lavorato sui ritmi circadiani e sull’epigenetica.

Insieme allo scrittore Erri De Luca ha pubblicato Ti sembra il Caso?, un dialogo sul DNA e sul ruolo del caso.

Ha partecipato a

Massimiliano Sassoli de’ Bianchi

   Condividi

Facebook
Twitter

Massimiliano Sassoli de Bianchi, fisico con un dottorato di ricerca (PhD) presso l’École Polytechnique Fédérale di Losanna, con una tesi sui processi temporali in meccanica quantistica. È Ricercatore presso il Center Leo Apostel for Interdisciplinary Studies (CLEA) della Vrije Universiteit Brussel (VUB), in Belgio, e direttore del Laboratorio di Autoricerca di Base (LAB) a Lugano, in Svizzera. I suoi interessi di ricerca vertono sui fondamenti delle teorie fisiche, la meccanica quantistica, la quantum cognition e lo studio della coscienza (ricerca interiore). Nel 2017, è stato uno degli organizzatori del simposio internazionale Worlds of Entanglement, tenutosi presso la VUB. È membro a vita dell’American Physical Society, membro dell’American Association of Physics Teachers, della Society for Scientific Exploration, dell’International Quantum Structure Association e dell’International Network on Foundations of Quantum Mechanics and Quantum Information. È inoltre presidente della società Area 302 e membro del comitato scientifico di BrainCircle Lugano.

Ha partecipato a

Raffaella Ida Rumiati

   Condividi

Facebook
Twitter

Professore di Neuroscienze Cognitive e coordinatrice del Ph.D. in Neuroscienze Cognitive della SISSA di Trieste.  È autrice di un centinaio di pubblicazioni specialistiche sulle riviste scientifiche internazionali e capitoli di libri. Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con alcune testate giornalistiche e riviste. Nel 2003 ha ricevuto il “Bessel Prize” (von Humboldt-Stiftung) e nel 2006 il Women in Cognitive Science Mentorship Award per il suo sostegno alla carriera di giovani ricercatrici. Nel 2013 il Comune di Piacenza le ha conferito il “Premio Pulcheria”. Dopo essersi interessata per molti anni all’interazione tra sistema motorio, linguaggio e cognizione, negli ultimi anni gli interessi di Raffaella Rumiati sono volti principalmente allo studio delle operazioni mentali e dei correlati cerebrali associati alla percezione, categorizzazione e scelta del cibo. E’ inoltre impegnata in un programma di ricerca cha ha al suo centro lo studio di costrutti sociali come gli stereotipi e il pregiudizio.

Ha partecipato a

Telmo Pievani

   Condividi

Facebook
Twitter

Filosofo della biologia, esperto di teoria dell’evoluzione ed autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza.

È ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze Biologiche. Presso lo stesso Dipartimento è anche titolare degli insegnamenti di Bioetica e di Divulgazione naturalistica. Dal 2016 è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 è Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. È Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, per la classe di Scienze, Socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino per la classe di Scienze, Socio non residente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, per la classe di Scienza e Tecnica.

Ha partecipato a

Andrea Moro

   Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Professore di linguistica generale alla Scuola Superiore Universitaria IUSS Pavia è stato professore ordinario all’Università Vita-Salute San Raffaele e professore associato all’Università di Bologna. Dottore di ricerca, borsista Fulbright, diplomato all’università di Ginevra, è stato varie volte “visiting scientist” al MIT e Harvard. Utilizzando delle grammatiche artificiali, ha dimostrato che le regole del linguaggio non sono invenzioni o convenzioni che dipendono dalla cultura ma sono limitate dall’architettura neurobiologica del cervello. Ha studiato le proprietà di simmetria delle lingue naturali e ha elaborato una teoria unificata per le frasi con il verbo essere. Tra i suoi libri divulgativi: I confini di Babele (Il Mulino, 2015), Breve storia del verbo essere (Adelphi 2010), Parlo dunque sono (Adelphi 2012), Impossible Languages (MIT Press, 2016; trad. it. Le lingue impossibili, Cortina, 2017).

Ha partecipato a

Michele Mattia

   Condividi

Facebook
Twitter

Presidente dell’ASI-ADOC (Associazione della Svizzera Italiana per l’Ansia, la depressione e i disturbi ossessivi compulsivi).

Psichiatra e psicoterapeuta attivo in Ticino, si occupa prevalentemente di disturbi ansiosi (attacchi di panico, fobie, ansia generalizzata, disturbi ossessivi-compulsivi, ecc..), disturbi depressivi, psicosomatica, disturbi somatoformi, psichiatria culturale, terapia della famiglia e sistemica individuale e sindrome da iperattività e deficit dell’attenzione nell’adulto (ADHD). È stato anche docente di corsi di formazione presso la Scuola di Psichiatria Sociale del Canton Ticino.

Ha partecipato a

Ferruccio Marcoli

    Condividi

Facebook
Twitter

Presidente della Fondazione Istituto Ricerche di Gruppo (IRG).

Laureato in psicopedagogia e in filosofia, psicoterapeuta e socianalista ha fondato l’Istituto ricerche di gruppo di Lugano di cui presiede attualmente il Consiglio di Fondazione, è inoltre Presidente onorario dell’Associazione di Psicologia Generativa della Svizzera Italiana (APGSI). Ideatore del metodo “fare storie” ha scritto, oltre a diversi saggi, i libri Wilfred R. Bion e le esperienze nei gruppi, Armando Roma, 1988; Il pensiero affettivo, Red Como, 1997; Bello è il brutto, brutto il bello, Edizioni IRG Lugano, 2004, 2010; L’individuo eccezionale, Edizioni IRG Lugano, 2010; Il pensiero affettivo, Edizioni IRG Lugano, 2013

Ha partecipato a

Antonio Malgaroli

   Condividi

Facebook
Twitter

Dirige il Centro Universitario per lo studio della Comunicazione e del Comportamento presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR).

Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano si è poi specializzato nella stessa Università in Psichiatria. È Professore Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), oltre che in questa Università insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso il Politecnico di Milano. Fin dal suo periodo di Post-Dottorato presso l’Università di Stanford U.S.A. si è sempre occupato dei meccanismi di plasticità dei circuiti sinaptici fornendo importanti contributi sui meccanismi generativi e di modulazione di questi processi. Nel corso della sua carriera ha sviluppato molteplici metodiche innovative, sia elettrofisiologiche che di imaging ottico, per lo studio quantitativo dei circuiti sinaptici e delle loro modifiche. È membro dell’Organizzazione Europea per la ricerca scientifica EMBO. Dirige il Centro Universitario UniSR per lo studio della Comunicazione e del Comportamento. Per quanto riguarda l’attività clinica, si occupa di varie forme di dipendenze, sia da sostanze che comportamentali, del disturbo ossessivo-compulsivo e della Sindrome di Tourette. È membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Tourette (AIST).

Ha partecipato a

Claudio Franceschi

   Condividi

Facebook
Twitter

Laureato in Medicina e Chirurgia, è attualmente Professore Emerito Alma Mater UNIBO. Autore di oltre 800 pubblicazioni su riviste internazionali, è 21° nella lista dei Top Italian Scientists in Italia e all’estero per le Scienze Biomediche. Studia l’invecchiamento e la longevità (centenari) di sangue e sistema immunitario (fegato, cervello, microbiota intestinale) utilizzando tecnologie “omiche” (genomica, proteomica, metabolomica, metagenomica etc., che consentono la produzione di dati ad alta dimensionalità) e metodologie di intelligenza artificiale.

Ha partecipato a